La linea green è rivolta alle PMI e alle grandi imprese per investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici sia attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
L’agevolazione si compone di:
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento
- un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento.
L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato, come di seguito specificato:
- Per gli aiuti concessi entro il 31 dicembre 2023 (con domanda di partecipazione presentata entro il 28/07/2023) i massimali del contributo a fondo perduto.
- Per le concessioni successive al 31 dicembre 2023 (con domanda di partecipazione presentata dopo il 28/07/2023) i massimali del contributo in conto capitale, salvo proroghe della sezione 3.13 del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.
L’importo minimo dell’investimento deve essere di euro 100.000, l’importo massimo agevolabile tra finanziamento supportato da garanzia e contributo a fondo perduto è:
- euro 10 milioni per le concessioni entro il 31/12/2023
- euro 3 milioni per le concessioni successive al 31/12/2023.
Caratteristiche del finanziamento
- Importo: fino a un massimo di euro 9.000.000,00 per le domande presentate entro il 28/07/2023 (per concessioni entro il 31/12/2023 nel regime degli aiuti di Stato per emergenza Covid-19); fino a un massimo di euro 2.850.000,00 per le domande presentate dopo il 28/07/2023
- Tasso di interesse: tasso di mercato
- Durata: compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso l’eventuale preammortamento fino ad un massimo di 24 mesi.
PMI e grandi imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento
- con una sede operativa in Lombardia
- con rating da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici.
Le grandi imprese possono presentare domanda di finanziamento entro il 28/07/2023.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente in forma telematica sulla piattaforma Bandi online a partire dalle ore 10.30 del 17/05/2023 fino ad esaurimento risorse per le PMI e fino al 28/07/2023 per le grandi imprese. Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione sulla piattaforma Bandi online.
Qualsiasi informazione relativa al bando e agli adempimenti ad esso connessi potrà essere richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
- lineagreen@finlombarda.it per quesiti attinenti alle modalità di presentazione delle domande di partecipazione al bando ed alla fase di istruttoria ai fini della concessione;
- rendicontazioni_lineagreen@finlombarda.it per quesiti attinenti alle fasi successive alla concessione dell’Agevolazione.
- bandi@regione.lombardia.it per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi:
dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per questioni di ordine tecnico dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica.