Up2Stars 2023, il percorso per le imprese in ambito digitale ed energetico

Pubblicato il 4 settembre 2023

di Yeni Ponce Avila

 “UP2STARS” è un’iniziativa da Intesa Sanpaolo con il supporto di Intesa Sanpaolo Innovation Center spa e dell’acceleratore partner Gellify srl a socio unico. L’iniziativa è finalizzata all’attivazione di un programma di scouting e accelerazione rivolto a startup innovative italiane oppure estere ma con almeno una sede operativa in Italia, iscritte nell’apposito registro o comunque costituite da meno di 5 anni.

Per la call Water Tech, sono ammessi a partecipare anche i rappresentanti di progetti ad alto contenuto tecnologico che si impegnano a costituirsi come Startup Innovativa entro i 6 mesi dall’iscrizione al programma. i Partecipanti dovranno garantire la partecipazione attiva alle attività mediante presenza fisica o da remoto di almeno un rappresentante durante tutte le giornate previste dal programma.

Le startup potranno candidarsi al programma con riferimento ai seguenti ambiti di applicazione:

  1. Water Tech
  2. Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica
  3. Intelligenza Artificiale per la trasformazione aziendale
  4. IoT, Infrastrutture e Mobilità Water Tech

1. Water Tech

  • Protezione dei tamponi naturali: soluzioni contro i rischi di inondazione, eventi metereologici estremi e l’erosione costiera.
  • Raccolta dell'acqua piovana: soluzioni per rallentare il deflusso d’acqua, per ridurre l'erosione del suolo, aumentare la ricarica della falda acquifera.
  • Gestione del suolo: tecnologie per misurare l’umidità del terreno per una corretta irrigazione, tecniche di conservazione per migliorare la materia organica e per aumentare la ritenzione di umidità del suolo.
  • Riutilizzo delle acque reflue: sistemi di trattamento delle acque reflue per il loro utilizzo in contesti agricoli, industriali e municipali
  • Miglioramento delle infrastrutture idriche: soluzioni di segmentazione e digitalizzazione delle reti idriche per migliorare il monitoraggio e i consumi; soluzioni per prevenire, individuare e risolvere perdite nella rete idrica.
  • Produzione di acqua con nuove tecnologie: estrazione dell’acqua dall’aria (soluzioni per l’indipendenza dalla rete idrica in contesti critici e zone aride); tecnologie di desalinizzazione (per rendere utilizzabile l’acqua marina per scopi civili e industriali).

2. Energie rinnovabili ed Efficienza Energetica

  • Nuove fonti energetiche: tecnologie avanzate per la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione di energia da fonti rinnovabili e di nuovi combustibili ecocompatibili.
  • Smart solutions per efficienza energetica: soluzioni per minimizzare i consumi energetici applicate in particolare a Settore Manifatturiero, Smart Grid e Comunità Energetiche.
  • Smart solutions per il recupero e riutilizzo dell’energia e per la cattura della CO2.

3. Intelligenza Artificiale per la trasformazione aziendale

Soluzioni di intelligenza artificiale applicate ai seguenti aspetti della realtà aziendale:

  • Processi di vendita: soluzioni a supporto dell’incremento della produttività della forza vendita, AI per la lead generation, Natural Language Processing, tecniche di data analytics per migliorare l’esperienza, la relazione e la soddisfazione del cliente.
  • Human Capital Management: piattaforme digitali per HR negli ambiti del reclutamento, della formazione e della valutazione delle prestazioni.
  • Operations: applicazioni HW e SW di automazione (RPA) e di analisi dati per gestire la produzione, il magazzino e la logistica.
  • Supporto ai processi di Amministrazione, Finanza e Controllo: soluzioni di analisi e gestione dei dati finanziari, contabili e fiscali e per l'automazione dei processi contabili e di controllo.
  • ESG: soluzioni che permettono di calcolare il product carbon footprint di un prodotto o di un processo aziendale, o soluzioni che consentono la certificazione e la rilevazione di KPI quantitativi in ambito ESG.
  • Data protection: soluzioni a supporto della digitalizzazione in ottica cybersecurity e data protection.

4. IoT, Infrastrutture e Mobilità

  • Immersive Technology in Smart Cities: soluzioni per l’illuminazione pubblica, la rete semaforica e infomobilità, per la raccolta dei rifiuti, la gestione del verde e i controlli strutturali di sicurezza e manutenzione delle infrastrutture.
  • IoT per la gestione delle risorse e del territorio: efficienza idrica, monitoraggio della sicurezza del cittadino, qualità dell’aria, mappe del rumore, rilevazione incendi, gestione delle frequenze di comunicazione.
  • IoT per la mobilità sostenibile: connected cars, veicoli senza autista, mobilità cooperativa (Mobility as a service).

Per candidarsi all’Iniziativa le startup devono compilare l’apposito form di registrazione presente sulla pagina Programma Up2Stars per Startup Innovative - Intesa Sanpaolo entro la data indicata nella timeline di cui all’art. 4.

Le candidature verranno analizzate e valutate sulla base di cinque key drivers:

  • Team: competenze complementari, impegno e risorse proprie, capacità di coinvolgere advisors idonei.
  • Opportunità di mercato: dimensioni e previsioni di crescita del mercato target, go-to[1]market, panorama della concorrenza.
  • Prodotto: esigenza a cui si intende far fronte, design e innovazione, vantaggi competitivi, stadio di sviluppo.
  • Difendibilità: barriere d’ingresso quali proprietà intellettuale, se applicabile, altrimenti time-to-market e traction o altro.
  • Piano Economico: piano quinquennale con ipotesi solide, uso dei fondi raccolti, ROI strategy.
Altre Notizie
Tutte le notizie