Secondo Bando “Ricerca&Innova” di cui alla DGR n. 713/2023

Pubblicato il 26 ottobre 2023

di Yeni Ponce Avila

Misura di sostegno agli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia.

Possono partecipare le PMI con sede operativa in Lombardia, regolarmente costituite, iscritte e attive al Registro delle imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando

Finanziati con risorse dell’Asse I del PR-FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, a valere su:

  1. Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per il 40%
  2. Risorse statali per il 42%
  3. Risorse regionali per il 18%.

Intervento Finanziario composto da una quota a titolo di Finanziamento agevolato e una quota a titolo di Contributo. L’Intervento Finanziario viene concesso fino all’80% delle spese ammissibili di cui:

  • il 70% sotto forma di Finanziamento e il restante 10% sotto forma di Contributo
  • il 65% sotto forma di Finanziamento e il restante 15% sotto forma di Contributo nel caso di Soggetti beneficiari che in sede di rendicontazione attestino il possesso di certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio registrazione EMAS, certificazione ISO 14001 e ISO 50001, marchio Ecolabel), mediante la presentazione della documentazione rilasciata dall’ente accreditato, non posseduto al momento dell’adesione;
  • il 60% sotto forma di Finanziamento e il restante 20% sotto forma di contributo per i progetti “Green” intesi come progetti afferenti alle priorità della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 che concorrono agli obiettivi del Green Deal Europeo così come riportati nell’allegato D.13.c al bando.

Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale ad esempio:

  • super-computing
  • tecnologie quantistiche
  • tecnologie block chain
  • intelligenza artificiale
  • cloud
  • cybersecurity
  • big data

Afferenti alla Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027 di cui DGR n. XI/4155 del 30/12/2020, aggiornata con successiva DGR n. 5688 del 15/12/2021 “Approvazione dei Programmi di Lavoro Ricerca e Innovazione 2022-2023 e del primo Aggiornamento della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 2021-2027 di Regione Lombardia”: gli interventi ammissibili dovranno afferire ad uno degli 8 ecosistemi (legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni in attuazione della L.R. 29/2016),27 macrotematiche e 92 priorità.

Le agevolazioni previste sono cumulabili con altre agevolazioni concesse per le medesime spese e qualificabili come aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 107 e 108 del TFUE, ivi incluse quelle concesse a titolo “de minimis” nel rispetto delle intensità massime di aiuto previste dalle rispettive regolamentazioni di riferimento.

Nel rispetto dell’art. 1, comma 5 del Reg. UE n. 651/2014 la misura non limita la possibilità per i beneficiari di sfruttare in altri Stati membri i risultati ottenuti della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione.

L’agevolazione può concorrere fino al 80% delle spese ammissibili nei limiti stabiliti dall‘art. 25 comma 2 lettere b) e c), comma 3 lettere a), b), d) ed e), comma 5 lettere b) e c) del Regolamento Generale in esenzione (UE) n. 651/2014 e comunque non può essere superiore a Euro 800.000,00.

Sono previste due finestre attuative di apertura del Bando:

  • Prima finestra attuativa: dalle ore 10.30 del 26/10/2023 sino alle ore 15.00 del 16/11/2023 (focalizzata sui seguenti quattro ecosistemi individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) di Regione Lombardia: “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo sociale”;
  • Seconda finestra attuativa: dalle ore 10.30 del 18/01/2024 sino alle ore 15.00 del 02/02/2024 focalizzata sui seguenti quattro ecosistemi individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) di Regione Lombardia: “Manifattura avanzata”, “Connettività e informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”.

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata per mezzo di Bandi Online disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it.

Assistenza tecnica Bandi Online

e-mail: bandi@regione.lombardia.it

numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi:

dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per questioni di ordine tecnico,

dalle ore 8.30 alle ore 17:00 per richieste di assistenza tecnica.

per quesiti attinenti presentazione delle domande ed alla fase di istruttoria ai fini dell’ammissione

https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/bandi-e-sperimentazioni/ricerca-e-innova/bando-ricerca-e-innova-seconda-edizione

per quesiti attinenti alle fasi successive alle concessioni dell’Agevolazione.

e-mail: ricercainnova@finlombarda.it

Altre Notizie
Tutte le notizie