Tra gli interlocutori tecnici a cui le imprese possono rivolgersi per lo sviluppo dei propri progetti di ricerca industriale si distingue MADE, Competence Center industria 4.0., una realtà tecnologica con sede a Milano, nata per volontà del MISE come supporto per le imprese manifatturiere nel percorso di trasformazione digitale.
Il MADE mette a disposizione delle imprese due strumenti di finanziamento a fondo perduto per sviluppare progetti di trasformazione digitale dei processi industriali e/o formazione per le risorse umane. Il primo strumento, dedicato a promuovere l’offerta di innovazione, è il catalogo dei servizi, una lista di attività pensate per sviluppare progetti e percorsi di formazione standard secondo un listino predefinito. Il Bando 2023 è il secondo strumento che MADE mette a disposizione delle aziende con l’obiettivo di incentivare la domanda di innovazione per finanziare a fondo perduto i progetti di transizione tecnologica delle imprese.
Il catalogo dei servizi.
Lo strumento permette di accedere a servizi standard offerti dal MADE con importanti intensità di aiuto, come da tabella seguente.
Il Bando 2023
Da luglio 2023, MADE4.0 ha aperto un bando rivolto a qualsiasi entità produttiva – Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) – per Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale.
Il Bando ha una dotazione finanziaria di 12.5 mln di euro e MADE4.0 accetterà candidature fino al totale esaurimento dei fondi o, al più tardi, al 31 dicembre 2024. La logica dietro questa particolare scelta è dare il tempo alle imprese che non hanno ancora individuato il progetto di organizzarsi e definirlo.
Per inoltrare la propria candidatura è sufficiente collegarsi alla piattaforma Pica e seguire le istruzioni.