PNRR Offerta IeFP per interventi integrativi a favore dei target fragili

Pubblicato il 8 marzo 2024

di Yeni Ponce Avila

Avviso pubblico - Anno formativo 2023/2024 - Linea C

La Linea C promuove interventi finalizzati a sostenere e agevolare la frequenza alle attività formative attraverso tre diverse tipologie di azione: 

  • Orientamento individuale
  • Orientamento di gruppo
  • Formazione individuale o individualizzata.

Secondo quanto stabilito dalle DGR 576/2023 e DGR 1051/2023, le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle tre linee di intervento oggetto del presente Avviso ammontano a € 93.749.426,71, di cui:

  • € 88.049.426,71 a valere sulle risorse dell’Investimento.4 “Sistema duale” del PNRR
  • € 5.700.000,00 a valere sulle risorse assegnate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della Legge 144/1999, nonché a valere sulle risorse regionali autonome e compensate

L’Avviso stanzia per la Linea C € 8.800.000,00 a valere su risorse PNRR. Le doti e i progetti relativi agli interventi integrativi sono ammessi nel rispetto del budget PNRR assegnato alle singole Istituzioni formative con Decreto 13255/2023 (Allegato E), così come modificato con Decreto n. 20797 del 22/12/2023 (Allegato B), e del possesso dei requisiti indicati. Gli studenti destinatari degli interventi integrativi sono solo coloro che sono iscritti nell’Anno Formativo 2023/2024 e beneficiari di dote di cui alle Linee A e B del presente Avviso ovvero di dote apprendistato di primo livello per il conseguimento del titolo di studio di Qualifica o Diploma IeFP.

Ogni studente può essere destinatario:

• Di una sola dote per ciascuno dei servizi finanziati mediante dote (orientamento individuale, formazione individuale o individualizzata)

 • Di un solo progetto per l’orientamento di gruppo. Il gruppo classe è costituito nel rispetto dei seguenti limiti numerici:

  • Nell’orientamento individuale le attività sono rivolte al singolo studente
  • Nella formazione individuale o individualizzata le attività sono rivolte ad un ristretto gruppo di studenti, fino ad un massimo di 3 studenti.
  • Nell’orientamento di gruppo le attività sono rivolte ad un gruppo di studenti composto da un minimo di 4 e fino ad un massimo di 10 studenti. È possibile comporre gruppi classe misti con diversi profili di qualifica/diploma in esito, corrispondenti a molteplici sezioni.

Il Bando è finanziato con gli strumenti della Dote e del progetto. Il soggetto esecutore ha diritto al rimborso della dote/progetto a seconda della tipologia di intervento e sulla base dei servizi fruiti dagli studenti:

• orientamento individuale, fino a un massimo di 12 ore

• orientamento di gruppo, fino a un massimo di 12 ore

 • formazione individuale/individualizzata, fino a un massimo di 18 ore

 • con riferimento all’orientamento, ciascun destinatario può fruire del servizio combinando le due modalità di erogazione, in parte in forma individuale e in parte di gruppo, fermo restando il rispetto del monte ore massimo per singolo allievo di 12 ore.

Possono accedere al finanziamento le Istituzioni formative accreditate e iscritte nella sezione “A” dell’albo regionale, ai sensi della Legge 19/2007 e nel rispetto di quanto disposto dalla DGR n. 6696/2022, che abbiano presentato l’offerta formativa a finanziamento pubblico di cui al Decreto n. 16077 del 10 novembre 2022, poi aggiornato con Decreto n. 19021 del 23 dicembre 2022, o che abbiano prosecuzioni di annualità a finanziamento pubblico nell’Anno formativo 2023/2024.

L’Atto di Adesione e le domande è esclusivamente attraverso Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it dalle ore 12:00 del 12/02/2024 alle ore 17:00 del 06/06/2024.

La Conclusione delle attività formative è prevista entro il 31 agosto 2024.

Richiesta liquidazione finale: entro 120 giorni dalla data di conclusione del PIP.

Informazione e contatti:

biagia_cuba@regione.lombardia.it       

daniela_colombo@regione.lombardia.it

Altre Notizie
Tutte le notizie