BANDO PER LA SELEZIONE E IL CO-FINANZIAMENTO
Il presente bando è finalizzato a selezionare, finanziare e supportare la realizzazione di proposte progettuali di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale coerenti con la missione di SMACT e con i principi trasversali del PNRR quali, tra gli altri, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale, il principio di parità di genere, l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani ed il superamento del divario territoriale.
Possono presentare progetti in risposta al presente bando le imprese e le aggregazioni di imprese che abbiano una stabile organizzazione in Italia e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite in forma societaria e iscritte al Registro delle imprese; i soggetti non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza.
- rispettare i requisiti e le soglie previste dal regolamento GBER e dal regolamento “de minimis”
- non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, o di concordato preventivo
- non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea
- essere in regola con l’eventuale restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- non essere destinatarie delle sanzioni interdittive individuate dall'art. 9 del D.Lgs. 231/2001
- avere legali rappresentanti, amministratori e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159
- aver assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81
- rispettare, ove pertinenti, i principi trasversali previsti per il PNRR dalla normativa nazionale ed europea;
- non essere in situazione anche potenziale di conflitto di interesse
- rispettare il divieto di doppio finanziamento
- aver assolto, al momento della presentazione del progetto, agli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68
- assumere l'obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del beneficio economico, una quota pari almeno al 30 per cento, delle assunzioni necessarie per l'esecuzione delle attività connesse o strumentali al progetto finanziato, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile
- rispettare ogni altra condizione prevista dalla normativa nazionale ed europea applicabile.
- non svolgere attività ricadenti nei settori esclusi e pertanto rispettare, tra gli altri, il principio DNSH e la pertinente normativa ambientale nazionale ed europea; sono escluse le attività di cui al seguente elenco:
- attività connesse ai combustibili fossili, compreso l’uso a valle
- attività nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra
- attività connesse alle discariche di rifiuti, agli inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico
- attività nel cui ambito lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti potrebbe causare un danno all’ambiente; in particolare non svolge attività ricadenti nei settori identificati dai seguenti codici ATECO: 1, 8, 17, 19, 20, 22, 23, 24, 29, 30, 35, 38, 41, 42, 43, 49, 50, 51.
Sono candidabili proposte progettuali innovative miranti, attraverso il trasferimento tecnologico e l’implementazione di tecnologie digitali o 4.0, all’ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento e innovazione di prodotto, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale.
Le proposte dovranno essere coerenti con e riguardare almeno uno dei seguenti ambiti tecnologici o applicativi (gli “Ambiti”) di specializzazione di SMACT:
- IoT (Industrial & product IoT)
- Gestione e sicurezza dei dati (Data management & security)
- IA (AI for products & manufacturing)
- Tecnologie per la sostenibilità (Tech for sustainability)
- Automazione avanzata (Advanced automation)
- Gemello Digitale (Digital Twin)
- Tecnologie per l’agroalimentare (Agri & Food Tech)
- Città, edifici e costruzione intelligente (Smart city, building & construction)
I progetti presentati dalle imprese per essere ammissibili al contributo erogato da SMACT devono prevedere:
- un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi, tempi
- la redazione di un piano finanziario a copertura dei costi del progetto
- un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, TRL6), un intervallo tra TRL 5 e 9 e comunque raggiunga, al termine delle attività, un livello almeno pari a TRL 7
L’importo complessivo delle risorse stanziate è pari a € 2.600.000. Tale importo potrà essere incrementato a discrezione del Consiglio di Gestione di SMACT in base alle disponibilità finanziarie o ulteriormente allocate dal MIMIT.
I progetti ammessi al finanziamento riceveranno un contributo economico massimo di € 200.000. Ciascuna impresa potrà presentare più progetti. Nel caso una impresa sia beneficiaria di più progetti finanziati, il contributo massimo aggregato per singola impresa è limitato a € 400.000.
I contributi previsti dal presente bando sono assegnati a fondo perduto in base all’articolo 25 del GBER7, ed in particolare l’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non potrà superare le seguenti aliquote massime:
- il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale
- il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
Le domande delle imprese in possesso dei requisiti di cui all’Art. 2 saranno valutate nell’ordine di arrivo e fino a esaurimento delle risorse disponibili. La durata del progetto potrà essere tra un minimo di 12 mesi ed un massimo di 18 mesi, e dovrà in ogni caso concludersi entro ottobre 2025.
La domanda di presentazione dei progetti deve essere inoltrata dal il 25 marzo 2024 al 31 maggio 2024 all’indirizzo: https://retecompetencecenter4-0-italia.it/smact/smact-iriss-2024/
Copia integrale del Bando, sono pubblicati nel sito web di SMACT all'indirizzo: www.smact.cc.
Informazioni e chiarimenti possono essere chiesti alla segreteria di SMACT all'indirizzo di posta elettronica: iriss@smact.cc.