Ri.Circo.Lo. Risorse Circolari in Lombardia per il sostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare.

Pubblicato il 11 aprile 2024

di Yeni Ponce Avila

Edizione dedicata alle filiere della plastica e del tessile.

La misura intende promuovere azioni di economia circolare da parte delle PMI lombarde per conseguire la riduzione ed una migliore gestione dei rifiuti delle filiere delle plastiche e del tessile in coerenza con le indicazioni del vigente Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti e degli sviluppi di specifici progetti svolti nell’ambito della programmazione comunitaria sulle tematiche dell’Economia Circolare.

Sono ammissibili interventi associati a tutte le fasi del ciclo di vita delle filiere della plastica e del tessile:

  • valorizzazione come materia dei residui di produzione
  • azioni di riutilizzo di imballaggi a fine vita
  • azioni per il riutilizzo di prodotti o l’allungamento di ciclo di vita
  • modifiche alle linee produttive al fine di realizzare prodotti/imballaggi con un minor uso di materie prime
  • modifiche alle linee produttive per la riduzione o l’utilizzo dei propri scarti/sfridi di lavorazione
  • modifiche alle linee produttive per l’introduzione di materiali da “end of waste”
  • modifiche alle linee produttive a seguito di riprogettazione del prodotto ai fini di un miglioramento del fine vita dello stesso anche attraverso l’utilizzo di materiali alternativi
  • progetti innovativi, con caratteristiche di trasferibilità e scalabilità, relativi a raccolte di rifiuti dedicate a frazioni omogenee ai fini dell’ottimizzazione dei processi di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio
  • progetti innovativi, con caratteristiche di trasferibilità e scalabilità, relativi a processi di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio di rifiuti plastici, di rifiuti in bioplastica compostabile e di rifiuti tessili.

 

Il contributo è a fondo perduto e sarà concesso ed erogato fino al 50% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di euro 300.000,00 per ogni singola PMI nel rispetto del regolamento “de minimis”. La percentuale di finanziamento potrà essere incrementata al 60% nel caso di progetti di particolare successo, che dimostrino il superamento, nella misura minima del 30%, dei risultati attesi attraverso un anno di misurazione effettiva ex-post degli effetti prodotti dall’intervento finanziato in termini di:

  • riduzione della produzione di rifiuti
  • minor utilizzo di materie prime
  • utilizzo di sottoprodotti o prodotti da “end of waste" in sostituzione di risorse/materie prime
  • incremento di rifiuti riciclati o avviati a riciclo

 

L’agevolazione è concessa a progetti presentati, in forma singola o in aggregazione, con un totale di spese ammissibili, al netto di IVA, pari ad almeno 50.000 € sull’intero progetto. Lo stanziamento finanziario è di € 5 milioni, resi disponibili nell’ambito del programma PR FESR 2021-2027, con possibilità di incremento.

 

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le piccole e medie imprese, in forma singola o aggregata, che hanno i seguenti requisiti:

  • risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese
  • presentino progetti in forma singola o in aggregazione
  • realizzino interventi nell’ambito di una sede operativa ubicata sul territorio lombardo attiva alla presentazione della domanda o attivata entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo.

L’agevolazione non è concessa:

  • ai settori esclusi di cui all’art. 1, par. 1 e 2 del Reg. (UE) 2023/2831
  • per gli interventi rientranti tra le esclusioni previste dal Regolamento (UE) 2021/1058

ad imprese che, se risultante da dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000, si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente.

 

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata in forma telematica all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it dal 7/05/2024, ore 9:00.

Per assistenza tecnica sull'utilizzo del servizio online della piattaforma informativa Bandi e Servizi scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151

• per i quesiti di ordine tecnico: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00

• per richieste di assistenza tecnica: dalle 8.30 alle 17.00

Per informazioni e segnalazioni relative al bando: bandi_economiacircolare@regione.lombardia.it

Altre Notizie
Tutte le notizie