Collabora & Innova

Pubblicato il 5 agosto 2024

di Yeni Ponce Avila

Progetti strategici di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale, orientati al potenziamento degli ecosistemi lombardi della ricerca e dell’innovazione.

Il Bando prevede una dotazione iniziale di 100 milioni di euro a valere sull'azione 1.1.3. del PR FESR 2021-2027 per favorire grandi investimenti strategici su progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale realizzati in partenariato tra PMI, Grandi imprese ed Organismi di Ricerca finalizzati allo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo.

I principali obiettivi strategici sono:

  • promuovere le relazioni tra imprese, università, centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio
  • sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni in particolare radicali di prodotto o di processo
  • favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze.

Dotazione finanziaria: euro 100.000.000,00 

Finanziamento con risorse dell’Asse I del PR-FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, a valere su:
a) Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per il 40%;
b) Risorse statali per il 42%;
c) Risorse regionali FSC per il 18%.

Le agevolazioni previste sono cumulabili con altre agevolazioni concesse per le medesime spese e qualificabili come aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 107 e 108 del TFUE, ivi incluse quelle concesse a titolo “de minimis” nel rispetto delle intensità massime di aiuto previste dalle rispettive regolamentazioni di riferimento.

Contributo a fondo perduto secondo le seguenti percentuali:

a) Piccole imprese: 60% delle spese ammesse;
b) Medie imprese: 50% delle spese ammesse;
c) Grandi imprese ed Organismi di Ricerca: 40% delle spese ammesse.
L’importo massimo del Contributo a fondo perduto assegnabile è pari per il Partenariato a 5.000.000,00 di euro.

I Partenariati devono essere composti da imprese e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (OdR) pubblici e privati, ivi comprese Università, istituti di ricerca e IRCCS. 

I Partenariati devono essere formalizzati mediante uno specifico Accordo di Partenariato e devono avere le seguenti caratteristiche:

  1. essere composti da un minimo di 3 Partner e fino a un massimo di 8 Partner, autonomi tra loro;
  2. avere come Partner almeno una PMI ed almeno un Organismo di Ricerca;
  3. ciascun Partner impresa può far parte, pena l’inammissibilità della domanda, di un unico Partenariato, partecipando cioè alla presentazione di un unico Progetto di R&S o come Capofila o come Partner;
  4. ciascun Partner OdR può far parte come Capofila di un unico Partenariato e può far parte come Partner di un numero massimo di 15 Partenariati.

Requisiti dei Partner imprese

I Partner imprese devono possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando:

  1. essere regolarmente costituiti, iscritti e attivi nel Registro delle Imprese come risultante da visura camerale; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nell’analogo Registro delle Imprese ove esistente;
  2. avere una Sede operativa in Lombardia, rilevabile da visura camerale, presso cui svolgere le attività del Progetto di R&S, o avere intenzione di costituire una Sede operativa in Lombardia, rilevabile da visura camerale, entro la data di accettazione dell’Agevolazione;
  3. qualora un Partner si presenti con la qualifica di impresa all’interno di un Partenariato, non può al contempo presentarsi con la qualifica di OdR in un altro Partenariato.

Requisiti dei Partner Organismi di Ricerca

I Partner Organismi di Ricerca devono possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando:

  1. avere una Sede operativa in Lombardia, presso cui svolgere le attività del Progetto di R&S, o avere intenzione di costituire una Sede operativa in Lombardia entro la data di accettazione dell’Agevolazione;
  2. prevedere singolarmente, e non cumulativamente, almeno il 10% delle spese totali ammissibili del Progetto di R&S;
  3. qualora un Partner si presenti con la qualifica di OdR all’interno di un Partenariato, non può al contempo presentarsi con la qualifica di impresa in un altro Partenariato.

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata in forma telematica accedendo al sito: www.bandi.regione.lombardia.it 

Assistenza tecnica "Bandi e Servizi" e-mail: bandi@regione.lombardia.it. numero verde 800.131.151

Per informazioni sul bando, sito https://www.openinnovation.regione.lombardia.it, e-mail: collabora@regione.lombardia.it.

 

Altre Notizie
Tutte le notizie