La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 25 milioni di euro per sostenere la transizione digitale delle imprese locali, un'iniziativa volta a rafforzare il tessuto economico territoriale e a favorire l'adozione di tecnologie avanzate.
L’obiettivo del bando è accompagnare le aziende in un percorso di innovazione tecnologica, incentivando investimenti in soluzioni digitali avanzate e nell’ottimizzazione dei processi produttivi.
Con delibera di Giunta regionale n. 307 del 03/03/2025, la Regione intende favorire, con il supporto dei soggetti appartenenti alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese, l’adozione delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali finalizzate a incrementare la flessibilità e adattabilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività di tutti o di parte dei processi organizzativi, produttivi e di servizio della loro catena del valore e delle filiere in cui esse operano, nonché favorire l’innovazione dei prodotti e l’adozione di modelli di business coerentemente alle attività svolte in ambito ambientale e sociale, con riferimento, a titolo esemplificativo, alla minimizzazione degli spechi di materia prima e degli scarti nell’ottica delle economia circolare, alla riduzione dei consumi energetici da fonti fossili e delle emissioni e in atmosfera, all’attenzione benessere dei lavoratori e al miglioramento della qualità della vita lavorativa attraverso la riduzione della monotonia e del carico di lavoro gravoso tramite l’automazione intelligente.
Possono presentare domanda di contributo, ai sensi del presente bando, i soggetti, le organizzazioni e gli enti iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono un’attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese aventi qualsiasi forma giuridica) che nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA ma non nel registro delle imprese), a esclusione dei soggetti pubblici e/o a partecipazione pubblica.
I soggetti possono esercitare l’attività in qualsiasi settore economico. Non sono ammissibili i soggetti che esercitano esclusivamente l’attività nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
Interventi ammissibili
- Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali
- Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 e/o le più recenti tecnologie.
Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000,00 euro, I.V.A. esclusa.
Dotazione finanziaria e concessione contributi
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati sono pari a complessivi 25.000.000 di euro.
Il contributo previsto verrà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile incrementata di 7 punti percentuali nel caso in cui ricorra una delle premialità previste nel bando. Il contributo complessivo concedibile non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro
Presentazione domanda
Le domande dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del 15/042025 alle ore 13.00 del 28/04/2025.
L’applicativo web Sfinge2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del 11/04/2025 per la sola compilazione e validazione delle domande.
Per informazioni
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00 tel. 848.800.258
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it.