La linea attrazione investimenti è rivolta alle PMI e alle MidCap - Imprese a media capitalizzazione per l’attrazione di nuovi investimenti in Lombardia e per lo sviluppo di quelli esistenti, correlati all’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all’ampliamento di uno stabilimento già operativo.
Possono partecipare le PMI e MidCap in possesso dei seguenti requisiti:
- Costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento
- Abbiano già una sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia o si impegnino ad aprirne una entro il termine previsto per la presentazione della rendicontazione delle spese
- Credit scoring MCC compreso tra 1 e 10 su dati storici.
La dotazione finanziaria complessiva è di 30 milioni di euro comprensiva dei costi di gestione, inizialmente così suddivisa:
- 16 milioni di euro su risorse PR FESR 2021-2027 per il Fondo di garanzia
- 14 milioni di euro su risorse PR FESR 2021-2027 per il contributo in conto capitale a fondo perduto.
L’agevolazione si compone di:
- Una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
- Un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento.
L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato, come di seguito specificato:
- Per gli aiuti concessi entro il 31/12/2023 (con domanda presentata entro il 28/07/2023) vedere tabella, I massimali si intendono al netto dell’agevolazione relativa alla garanzia espressa.
- Per le concessioni successive al 31/12/2023 (con domanda presentata dopo il 28/07/2023) vedere tabella, salvo proroghe della sezione 3.13.
L’importo minimo dell’investimento è di euro 200.000 e con un importo massimo agevolabile:
- Pari a euro 10 milioni per le concessioni entro il 31 dicembre 2023
- Pari a euro 6 milioni per le concessioni successive al 31 dicembre 2023.
Le domande, corredate dalla delibera di finanziamento di un Soggetto Finanziatore dovranno essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi online. Il bando sarà pubblicato entro marzo 2023.
Saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione.